A Strasburgo calendario intenso di confronti per Fini: "E il 16 luglio saremo a Bruxelles per far sentire la nostra voce"

Unire le forze per dire no al Fondo unico e sì a una Pac forte e autonoma. Con questo obiettivo, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha incontrato a Strasburgo membri chiave della politica italiana in Europa, a partire dal vicepresidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto.

"Continuiamo la nostra azione a sostegno della Pac, remando uniti nella stessa direzione -ha detto Fini-. Anche il vicepresidente Fitto ci ha garantito il suo impegno in questa battaglia, per scongiurare il rischio che le risorse agricole, come quelle per la coesione, possano essere diluite in un fondo generale, andando in competizione con altre priorità politiche e scatenando incertezze e disparità tra Stati membri. La Pac deve rimanere la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell'Ue, attraverso la sua natura condivisa, la sua struttura e l'assegnazione specifica delle risorse e per questo -ha annunciato il presidente di Cia- il 16 luglio saremo a manifestare a Bruxelles con una nostra delegazione di agricoltori".

Anche le risorse idriche e le aree interne sono state al centro dell'incontro tra Fini e Fitto. Come per la Pac, si tratta di temi prioritari per la Confederazione che necessitano di un'azione europea non più rinviabile. In questo senso, ha spiegato Fini, "il vicepresidente della Commissione Ue ci ha assicurato che le risorse dell'attuale programmazione dei fondi di coesione potranno strategicamente essere utilizzate per investimenti strutturali sull'acqua, come chiesto da Cia, mentre prosegue il lavoro per la tutela e lo sviluppo delle aree interne e rurali, con la futura presentazione di una strategia Ue dedicata".

Nella due giorni a Strasburgo, per ribadire la centralità della Pac a garanzia della sovranità alimentare europea proprio dove si stanno definendo i contenuti finali delle proposte in vista del 16 luglio, il presidente di Cia ha incontrato, tra gli altri, le vicepresidenti del Parlamento Ue Antonella Sberna e Pina Picierno; il commissario alla pesca e agli oceani Cōstas Kadīs; il presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Ue Antonio Decaro; la relatrice per la Commissione Agricoltura del report sul futuro della Pac Carmen Crespo Diaz.

Mercoledì 2 luglio, alle 11, Associazione Stampa estera in Italia - Roma - Palazzo Grazioli, Sala Conferenza

Roma, 30 giu – La mobilitazione di Cia-Agricoltori Italiani, a difesa della Pac e contro l'ipotesi di un Fondo unico, arriva in conferenza stampa a Roma, mercoledì 2 luglio, alle 11, nella Sala Conferenza dell'Associazione Stampa estera in Italia, presso Palazzo Grazioli (Via del Plebiscito 102).

A pochi giorni dalla presentazione della proposta di riforma della Pac da parte della Commissione europea, il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, illustrerà tutte le ragioni della battaglia confederale di fronte a un'Europa che ha già dimenticato i suoi buoni propositi sul futuro del comparto, che è tornata silente rispetto alle esigenze degli agricoltori e, il prossimo 16 luglio, rischia di mandare in frantumi la più importante politica Ue che da più di cinquant'anni assicura cibo a tutti.

pac rid

Nei giorni 26 e 27 giugno si è tenuto a Perugia, ospitato da CIA Agricoltori Italiani dell'Umbria il secondo meeting del progetto Erasmus+ Partenariati di cooperazione per la formazione professionale "BUMBLE-NAP-Bombi per l'impollinazione naturale". Il progetto ha una durata di 24 mesi, un budget di 250.000 €, e vede la partecipazione di 5 partner da Turchia, Lituania, Bulgaria e Italia.
Il 26 si è riunito presso la sede regionale della CIA Umbria il gruppo di lavoro per discutere i risultati dell'indagine sull'uso di bombi in arnie della specie Bombus terrestris per l'impollinazione in serra ed in campo di numerose specie di ortaggi ed alberi da frutto.
All'indagine hanno partecipato 658 intervistati fra agricoltori, agronomi, docenti, ricercatori, produttori di arnie di bombi e responsabili delle politiche agricole locali.
Oltre all'analisi dei risultati, che saranno presto pubblicati, sono stati esaminati e discussi il sito web del progetto, www.bumblenap.com, che ospiterà anche la piattaforma formativa online, la struttura dei materiali formativi che verranno sviluppati nei prossimi mesi, e lo story board per la collezione di video che faranno parte anch'essi dei materiali formativi realizzati.
Il gruppo di lavoro era rappresentato dal governatore del distretto di Serik, Cemal Şahin, e dal suo collaboratore Hulusi Karataş, e da Murat Yilmaz e Selda Manav, dell'Università di Aydin, Turchia, da Anželika Dauarte e Paulius Chockevičius dell'Università Vytautas Magnus di Kaunas Lituania, oltre a Massimo Canalicchio, project manager di Cia Umbria con  le colleghe dell'istituto di istruzione superiore agraria di Stara Zagora collegate online dalla Bulgaria
Il Presidente di CIA Umbria, Matteo Bartolini, ha partecipato ad una fase dell'incontro scambiando informazioni sulle politiche agricole con il Governatore del distretto di Serik.
Il 27 il gruppo di lavoro è stato ospite dell'Istituto Tecnico Agrario Ciuffelli-Einaudi di Todi per visitare le serre idroponiche fuori terra, le coltivazioni con illuminazione led, ed i laboratori di micropropagazione meristematica dell'istituto, realizzati con fondi PSR Umbria, sotto la guida dell'agronomo Luigi Nasini che ne ha curato l'istanza di presentazione.
Il prossimo meeting del progetto verrà ospitato in novembre in Lituania dall'Università Vytautas Magnus di Kaunas.

 

Perugia, 30 giugno 2025

Pagina 3 di 142

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database