Al convegno "Coltivare valore, sostenere le comunità" esperti e istituzioni per discutere il futuro del settore
PERUGIA - Il passato, il presente e uno sguardo all'orizzonte futuro per costruire un'agricoltura al servizio delle persone, delle comunità e dell'ambiente. Il 29 marzo 2025 si è svolto con successo il convegno "Coltivare valore, sostenere le comunità", organizzato da Cia Agricoltori italiani dell'Umbria in occasione di Agriumbria 2025. L'evento, che ha anche celebrato il 70º anniversario dell'Alleanza Contadina, ha offerto una riflessione su temi cruciali per il futuro dell'agricoltura e delle comunità agricole, celebrando al contempo il settantesimo anniversario di un percorso che ha segnato profondamente la storia dell'agricoltura italiana.
Il convegno ha rappresentato un momento significativo di confronto e aggiornamento, sottolineando l'importanza della collaborazione tra tutti gli attori del settore per costruire un'agricoltura al servizio delle persone, delle comunità e dell'ambiente.
Dopo i saluti istituzionali di Stefano Ansideri, presidente di Umbria Fiere, che ha presentato i numeri dell'edizione 2025, e di Simona Meloni, assessore regionale all'Agricoltura, che ha sottolineato l'importanza del settore agricolo per la regione, Alfonso Pascale, testimone storico di Cia, ha aperto i lavori con un intervento sulle radici dell'Alleanza Contadina, in questo racconto per comprendere quanto sia stato importante il senso di unità tra gli agricoltori.
Roberto Di Filippo, vitivinicoltore biologico, che ha discusso delle sfide attuali delle aziende agricole, e di Fabio Cossu, policy analyst presso la Commissione Europea, che ha presentato la visione dell'Unione Europea sul futuro dell'agricoltura. Problemi e possibili soluzioni alle difficoltà odierne e le prospettive future del settore.
Focus, poi, sul ruolo fondamentale che i consumatori e le cooperative alimentari stanno assumendo insieme ad Enzo Di Rosa, fondatore de "La marca del consumatore" che ha illustrato la visione futura dell'agricoltura e il ruolo crescente dei consumatori, e Giorgio Vicario, presidente della Food Coop Birà, la prima in Umbria: il primo supermercato collaborativo in via Birago a Perugia. Iniziativa che risponde alle esigenze di una comunità del quartiere.
Le conclusioni sono state affidate a Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria e vice presidente nazionale, che ha invitato i presenti a riflettere sulle direzioni future per promuovere una vera economia civile nel settore agricolo.
«C'è la necessità di un impegno collettivo per promuovere una vera economia civile nel settore agricolo –. Ad esempio, la food coop Birà è un nuovo modello che stiamo cercando di far nascere e crescere in Umbria e che parte dalla conoscenza dei cittadini della necessità di creare una nuova relazione con il territorio a partire da chi lavora la terra e chi fa presidio. Pensiamo che questa sia la filiera vincente e che questo modello, che oggi sorge a Perugia e, trovi presto spazio anche in altri comuni dell'Umbria». Bartolini ha, inoltre, evidenziato dati preoccupanti riguardo al settore: la riduzione del numero di aziende agricole in Umbria, l'elevata percentuale di terreni abbandonati e che in Umbria sono il 20%, e la predominanza di piccole imprese agricole, che rappresentano sfide significative per la regione.
«Forse il tema della comunità che supporta l'agricoltura, e dell'agricoltura che supporta la comunità rappresenta la sfida che dobbiamo provare a cogliere – ha detto ancora Bartolini - . Serve fare un passo ulteriore, e lanciare il cuore oltre l'ostacolo e un approccio che coinvolga gli agricoltori. Condividiamo la visione che l'Europa ha per il futuro dell'agricoltura, come ci ha spiegato l'esponente della Commissione europea, per un sistema attrattivo, competitivo ed adeguato alle generazioni attuali e future. Ma questa visione necessita di investimenti adeguati ad affrontare le sfide future. Il rischio, altrimenti, è che la visione rimanga un bel progetto sulla carta e bisognerà rimboccarsi le maniche e trovare altre soluzioni ai problemi del settore. Il messaggio che qua oggi vogliamo lasciare è quello che serve il contributo attivo di tutti alla costruzione di un'agricoltura sostenibile e puntare sul ruolo fondamentale delle comunità nel supportare e valorizzare il settore agricolo».
Ufficio stampa Cia Umbria
Cristiana Mapelli 338 3503022
Bartolini: «Anche in questa edizione portiamo in evidenza la voce degli agricoltori»
I temi al centro del dibattito: filiere alimentari alternative, modelli economici e sociali che possano favorire la rigenerazione dei quartieri e aree interne
PERUGIA - L'agricoltura sarà protagonista del dibattito negli eventi organizzati da Cia Agricoltori italiani dell'Umbria durante Agriumbria 2025, la mostra mercato dell'agricoltura e della zootecnica che si terrà a Umbriafiere dal 28 al 30 marzo. Un ricco programma di appuntamenti arricchirà la presenza di Cia Umbria allo stand 59, padiglione 7, con l'obiettivo di fornire informazioni utili alle imprese e ai cittadini, promuovendo al contempo i servizi e le attività dell'associazione.
«Anche in questa edizione – ha dichiarato Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria e vice presidente nazionale – portiamo nuovamente in evidenza le voci degli agricoltori e presenteremo nuovi progetti e modelli di sviluppo, rispondendo alle esigenze dei territori, dei consumatori e dei piccoli agricoltori. Sfide che possono essere affrontate e risolte se c'è volontà, idee innovative e progettualità. In particolare, verranno trattati i temi delle filiere alimentari alternative, con l'introduzione di modelli economici e sociali che, da un lato, possono favorire la rigenerazione dei quartieri e delle aree interne, e dall'altro, permettono alle imprese di accedere a mercati locali».
Queste progettualità saranno al centro del convegno "Coltivare valore, sostenere le comunità. Celebrare i 70 anni dell'alleanza contadina: economia civile, nuove tecnologie e collaborazione tra gli attori del settore", che si terrà sabato 29 marzo alle 10, presso la Sala Maschiella. L'incontro sarà un'importante occasione di confronto, arricchita dalla partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, del governo regionale, del mondo accademico e di altre figure di rilievo, con l'obiettivo di affrontare le tematiche che riguardano tutti gli attori del settore agricolo.
Sempre sabato, ma alle 14.30, si terrà in Sala Riunioni (Palazzina 1) l'incontro "Agricoltura sociale: esperienze a confronto", un evento che coinvolgerà le università di Umbria e Marche. Durante questo incontro, saranno presentate esperienze pratiche di aziende agricole che operano nel sociale, promuovendo la collaborazione tra le due regioni.
Lo stand 59 di Cia Umbria ospiterà anche alcuni partner d'eccezione, tra cui Agricolus, azienda innovativa perugina che sviluppa strumenti digitali per l'agricoltura. Agricolus, nato dalla passione per il territorio umbro, supporta gli agricoltori, i tecnici e le organizzazioni della filiera agroalimentare con tecnologie avanzate per affrontare le sfide del cambiamento climatico. La piattaforma e l'app di Agricolus facilitano la digitalizzazione delle aziende agricole in modo semplice, efficiente e sostenibile. Venerdì 28 marzo alle 15 si terrà una dimostrazione delle soluzioni offerte da Agricolus per l'agricoltura di precisione.
Allo stand Cia Umbria sarà anche presente una postazione dedicata a Tua Energia, il gestore di servizi luce e gas che propone uno sconto fino al 30%, su luce e gas, per i clienti Cia e nuovi clienti sia residenziali che aziendali grazie a tariffe competitive e servizi su misura, gli associati Cia potranno ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza delle proprie case e attività. Presso la postazione, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate e consulenze personalizzate.
Infine, domenica 30 marzo alle 10.30 presso il padiglione 7, stand 59, verrà presentato il progetto innovativo di Cia Marche sulla filiera della canapa tessile, con la proiezione di un video dimostrativo sul funzionamento del prototipo di macchina realizzato dalla ditta Spapperi, coinvolgendo le aziende capofila del progetto. Durante la fiera, non mancheranno anche momenti di intrattenimento, con giochi a premi per tutti i visitatori, che renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente e divertente.
«Il titolo dell'edizione 2025 di Agriumbria è "La Filiera Vincente": ovvero un invito a riflettere su come l'agricoltura possa creare valore condiviso – conclude Bartolini -. La filiera vincente è quella che integra sostenibilità ambientale, equità sociale e redditività economica, unendo produttori, trasformatori e consumatori in un modello virtuoso e resiliente».
Ufficio stampa Cia Umbria
Cristiana Mapelli 3383503022
Cia Umbria e Birà Food Coop firmano un protocollo per lo sviluppo di filiere e territori. L'obiettivo è quello di promuovere un rapporto stabile tra produttori e consumatori, basato su fiducia, trasparenza e reciprocità
PERUGIA - Un modello di sviluppo che tiene insieme territori, quartieri e campagna. Una visione partecipativa, e trasparente che mette insieme gli interessi di chi produce e chi compra, in altre parole dei piccoli agricoltori e dei cittadini consumatori.
È stato siglato, giovedì 20 marzo, a Perugia, presso la sede Cia Umbria l'accordo di partnership strategica e operativa tra Cia Umbria, presente il presidente regionale e vice presidente nazionale Matteo Bartolini, e Birà Food Coop, rappresentata da Giorgio Vicario e Giordano Stella, rispettivamente presidente e responsabile scientifico della cooperativa, nata da poco in via Birago a Perugia, che riunisce alcuni residenti e che è nata con l'obiettivo di aprire il primo mercato collaborativo in città. Si tratta di uno dei primi accordi di questo tipo in Italia, con ricadute sia in termini di filiere che di rigenerazione urbana
Filiera corta, trasparenza, qualità e comunità sono i valori fondamentali alla base della nuova collaborazione tra Cia Agricoltori Italiani dell'Umbria e la Food Coop Birà. Un accordo sottoscritto ieri che si traduce in un impegno concreto a favore dei prodotti locali, promuovendo un commercio equo e sostenibile che mette al centro i produttori umbri e i consumatori. «Sin dall'inizio abbiamo creduto e sostenuto questo progetto, perché si allinea perfettamente con i nostri valori ha dichiarato Matteo Bartolini. Questo protocollo rappresenta per i nostri agricoltori una straordinaria opportunità di entrare in contatto diretto con i consumatori, offrendo prodotti tracciabili e di altissima qualità. Se da una parte il consumatore potrà accedere a prodotti della filiera corta, agli agricoltori sarà riconosciuto e valorizzato il giusto ritorno economico per il loro impegno».
Birà, la cui apertura è prevista a maggio, nasce come il primo mercato collaborativo di Perugia e dell'Umbria grazie all'iniziativa di un gruppo di cittadini e produttori agricoli, desiderosi di creare un modello di consumo più equo e sostenibile. Per rendere questo progetto una realtà, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi su "Produzioni dal Basso" prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Ecco il link per sostenere il progetto e diventarne socio
Con la firma del protocollo d'intesa, Cia Agricoltori Italiani dell'Umbria e Food Coop Birà si impegnano a rafforzare la distribuzione di prodotti freschi e trasformati di qualità, garantendo tracciabilità e prezzi equi. L'obiettivo di questa collaborazione è quello di creare un legame stretto tra produttori e consumatori, basato su fiducia, trasparenza e reciprocità, e di sviluppare progetti condivisi come filiere dedicate ed eventi promozionali. Per favorire una maggiore conoscenza dei prodotti locali, sono previste anche attività di sensibilizzazione, tra cui workshop e visite aziendali, che coinvolgeranno direttamente i soci della coop. Un nuovo modo di fare commercio, dove ogni acquisto diventa una scelta consapevole, che sostiene l'agricoltura locale e contribuisce a una comunità più forte e coesa.
Il modello di interazione verrà presentato al convegno del 29 marzo ad Agriumbria 2025, "Coltivare valore, sostenere comunità. Celebrare i 70 anni dell'alleanza contadina basata su economia, civile, nuove tecnologie e collaborazione tra tutti gli attori del settore". Un momento importante di confronto che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, del mondo accademico, del governo regionale e di altre figure di rilievo, rendendo questo incontro un'opportunità utile a confrontarsi e lavorare insieme su tematiche che coinvolgono tutti gli attori del settore.
Ufficio stampa Cia Umbria
Cristiana Mapelli 338 3503022