BUMBLE-NAP a Perugia: dal progetto europeo sull'impollinazione naturale buone pratiche formative per gli agricoltori

Nei giorni 26 e 27 giugno si è tenuto a Perugia, ospitato da CIA Agricoltori Italiani dell'Umbria il secondo meeting del progetto Erasmus+ Partenariati di cooperazione per la formazione professionale "BUMBLE-NAP-Bombi per l'impollinazione naturale". Il progetto ha una durata di 24 mesi, un budget di 250.000 €, e vede la partecipazione di 5 partner da Turchia, Lituania, Bulgaria e Italia.
Il 26 si è riunito presso la sede regionale della CIA Umbria il gruppo di lavoro per discutere i risultati dell'indagine sull'uso di bombi in arnie della specie Bombus terrestris per l'impollinazione in serra ed in campo di numerose specie di ortaggi ed alberi da frutto.
All'indagine hanno partecipato 658 intervistati fra agricoltori, agronomi, docenti, ricercatori, produttori di arnie di bombi e responsabili delle politiche agricole locali.
Oltre all'analisi dei risultati, che saranno presto pubblicati, sono stati esaminati e discussi il sito web del progetto, www.bumblenap.com, che ospiterà anche la piattaforma formativa online, la struttura dei materiali formativi che verranno sviluppati nei prossimi mesi, e lo story board per la collezione di video che faranno parte anch'essi dei materiali formativi realizzati.
Il gruppo di lavoro era rappresentato dal governatore del distretto di Serik, Cemal Şahin, e dal suo collaboratore Hulusi Karataş, e da Murat Yilmaz e Selda Manav, dell'Università di Aydin, Turchia, da Anželika Dauarte e Paulius Chockevičius dell'Università Vytautas Magnus di Kaunas Lituania, oltre a Massimo Canalicchio, project manager di Cia Umbria con  le colleghe dell'istituto di istruzione superiore agraria di Stara Zagora collegate online dalla Bulgaria
Il Presidente di CIA Umbria, Matteo Bartolini, ha partecipato ad una fase dell'incontro scambiando informazioni sulle politiche agricole con il Governatore del distretto di Serik.
Il 27 il gruppo di lavoro è stato ospite dell'Istituto Tecnico Agrario Ciuffelli-Einaudi di Todi per visitare le serre idroponiche fuori terra, le coltivazioni con illuminazione led, ed i laboratori di micropropagazione meristematica dell'istituto, realizzati con fondi PSR Umbria, sotto la guida dell'agronomo Luigi Nasini che ne ha curato l'istanza di presentazione.
Il prossimo meeting del progetto verrà ospitato in novembre in Lituania dall'Università Vytautas Magnus di Kaunas.

 

Perugia, 30 giugno 2025

Ultima modifica il Lunedì, 30 Giugno 2025 12:59
Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Cliccando il bottone Ho capito, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer. Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali
Maggiori informazioni Ho capito

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database