CIA Umbria celebra il secondo anniversario del mercato settimanale in Piazza Puletti, presidio sociale e laboratorio a cielo aperto di sostenibilità e partecipazione

Perugia – Compie due anni il Mercato dell'Arco Etrusco nel centro storico di Perugia di CIA Agricoltori Italiani dell'Umbria, il mercato agricolo non convenzionale che ogni venerdì anima Piazza Puletti, nel cuore del quartiere di Borgo d'Oro, a pochi passi dall'Università per Stranieri e dall'Università degli Studi di Perugia.

Nato con l'obiettivo di valorizzare la filiera corta e promuovere un'agricoltura etica e sostenibile, il Mercato si è trasformato in un vero e proprio presidio urbano: uno spazio di relazione, ascolto e racconto, dove i produttori incontrano i cittadini, illustrano i metodi di coltivazione, e offrono prodotti locali di qualità, a chilometro zero.

Un appuntamento ormai fisso per residenti, studenti e curiosi, che ha saputo coniugare l'economia agricola alla rigenerazione sociale, contrastando il degrado urbano e contribuendo a restituire vitalità a un'area centrale e storica della città. Grazie alla sinergia con le associazioni del quartiere, (Corso Garibaldi e Sant'Antonio – Porta Pesa) il Mercato dell'Arco Etrusco è oggi parte integrante della vita culturale e sociale del distretto, confermandosi esempio concreto di integrazione tra comunità, ambiente e territorio.

In occasione del suo secondo compleanno, il Mercato sarà protagonista della giornata inaugurale di "Strade ad alto contenuto di cultura", la rassegna promossa da Corso Garibaldi District, giunta alla sua sesta edizione.

Il 25 aprile, dalle ore 10 alle 23, Piazza Puletti ospiterà "Street Market", una giornata ricca di contenuti tra agricoltura, sostenibilità e musica. In programma: incontri e dibattiti con esperti e operatori locali: tra i relatori Matteo Zampolini, che interverrà sul tema della rigenerazione urbana, e Domenico Lizzi (CIA Umbria), che parlerà di filiera corta e consumo critico. E ancora, distribuzione di materiali informativi sul ciclo dei rifiuti e l'utilizzo responsabile della plastica, in collaborazione con Gesenu Spa. Ci sarà anche un punto musicale attivo dal tardo pomeriggio, con selezioni in vinile e il concerto serale del gruppo Carlos Forero y Cumbia Poder Trio (dalle 21). Non mancherà il pranzo e la cena in piazza Puletti dove protagonisti saranno i prodotti della filiera corta del Mercato dell'Arco Etrusco, al centro di ricette e preparazioni.

Nessuna struttura pesante o palco, per garantire la massima sostenibilità e il minimo impatto ambientale dell'evento. Tutta la giornata sarà caratterizzata dall'uso esclusivo di prodotti locali. Dopo due anni, il Mercato dell'Arco Etrusco conferma la sua natura ibrida e contemporanea: non solo luogo di scambio economico, ma strumento culturale e sociale,

Dopo due anni, il Mercato dell'Arco Etrusco si conferma molto più di un semplice luogo di vendita: è diventato uno spazio di incontro e di relazione, un motore di cambiamento capace di generare valore economico, culturale e sociale per la comunità.

La scommessa di CIA di coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica è stata vinta. Il Mercato dell'Arco Etrusco rappresenta oggi un esempio concreto e replicabile di come l'agricoltura possa essere protagonista nella rigenerazione dei territori, costruendo nuove connessioni tra persone, luoghi e valori.

UFFICIO STAMPA CIA UMBRIA

Cristiana Mapellsi 338 3503022

Cia Umbria ti invita all'incontro informativo sul tema " Come lo Stato ci tutela in ambito PREVIDENZIALE", un momento dedicato a te, per poter conoscere i tuoi rischi, misurarli in base alla tua specifica situazione personale e familiare ed imparare come affrontarli.

 

PENSIONI E PREVIDENZA 

Il progetto presentato dall'Ente Bilaterale ERBA mira a rafforzare le politiche di sicurezza sul lavoro nel settore agricolo, con misure innovative di formazione e supporto alle imprese per prevenire i rischi e garantire il benessere dei lavoratori.

PERUGIA - "Ci prendiamo cura della salute e della sicurezza dei lavoratori !", è questo il titolo del progetto presentato ad Agriumbria da Rufo Ruffo e da Simone Dezi, rispettivamente presidente e vice-presidente dell'Ente bilaterale agricolo ERBA dell'Umbria, al quale fanno riferimento i Contratti Provinciali di Lavoro delle province di Perugia e Terni per gli operai agricoli e florovivaisti. L'Ente è stato costituito dalle Organizzazioni datoriali e sindacali firmatarie dei contratti di lavoro, (Confagricoltura, CIA, Coldiretti, FLAI-CGIL, FAI-CISL e UILA-UIL, con lo scopo di attivare e gestire strumenti operativi di intervento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per lo svolgimento della formazione dei lavoratori, elemento indispensabile per la crescita professionale e la prevenzione del rischio.

Il progetto «We care workers», articolato in 4 misure di intervento finalizzate al rafforzamento delle politiche di sicurezza sul lavoro nelle imprese del settore agricolo, si pone l'obiettivo di innalzare il livello di comprensione della materia "sicurezza e prevenzione del rischio in ambienti di lavoro", elevare la capacità in capo all'impresa agricola di progettare, programmare e svolgere il lavoro in sicurezza, intervenendo a supporto delle due parti coinvolte e nel contempo raccogliere dati ed informazioni per focalizzare la progettazione di successivi interventi volti a contrarre il campo delle criticità.

Le misure previste sono la designazione Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST), il cofinanziamento della sorveglianza sanitaria obbligatoria, fornire strumenti innovativi a supporto delle scelte aziendali e realizzare programmi formativi specialistici.

Nei prossimi giorni verrà distribuita una nuova APP che semplificherà la gestione aziendale sul tema della sicurezza dei lavoratori, consentendo agli imprenditori agricoli di semplificare il rispetto delle normative tramite il monitoraggio ed il controllo delle scadenze degli adempimenti di legge previsti.

Pagina 5 di 142
Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Cliccando il bottone Ho capito, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer. Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali
Maggiori informazioni Ho capito

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database