Il 16 giugno avrà luogo nella sede regionale di CIA Umbria il secondo meeting in presenza del progetto Erasmus+ KA227 Creatours, dedicato a strumenti di formazione alla creatività di impresa nelle aree rurali. I partner, provenienti da #Bulgaria, #Polonia, #Romania e #Spagna, si confronteranno con CIA Umbria sulle strategie, le strutture e le aree operative elaborate in forma creativa per la ripresa e la resilienza post pandemia.
Il 17 giugno avrà luogo una visita sul campo ad una delle aziende agrituristiche del Trasimeno, una delle due aree in Umbria a fare da sfondo alle atmosfere creative che verranno utilizzate nei diversi Paesi partecipanti in forma di gioco, con il coinvolgimento delle imprese dei territori rurali individuati.
In Umbria i due territori prescelti sono stati identificati per gli aspetti critici dovuti, oltre che alla pandemia, all'emergenza climatica che ha coinvolto il comprensorio del Lago Trasimeno, e per le conseguenze del terremoto del 2016 sulle attività economiche ed in particolare i flussi turistici del territorio dei Monti Sibillini.
Il progetto, iniziato nel giugno 2021, terminerà nel maggio 2023.

Perugia, 23 maggio 2022 - A seguito della pubblicazione del bando PSR Umbria 2014/2020, misura 16.4.1 Azione b2) - Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte nel settore del luppolo, CIA Umbria in collaborazione con Luppolo Made in Italy ha organizzato una serie di incontri per illustrare alle aziende agricole le opportunità legate alla coltivazione del luppolo in Umbria, gli aspetti tecnici e gli scenari di sviluppo legati al bando regionale.

Gli incontri, a cui possono partecipare liberamente tutti gli interessati, si terranno presso le sedi CIA di Terni, Orvieto e Perugia. Si inizia domani, martedì 24 maggio presso l'Ufficio Cia di Terni, in via Narni 290, alle ore 18:00. Il giorno dopo, mercoledì 25 maggio, saremo presenti a Orvieto, nella sede territoriale di Cia in piazza Olona 4, Sferracavallo, stesso orario. Infine, giovedì 26 maggio si parlerà del bando della filiera del luppolo presso la sede Cia Perugia, in via Alessandro Volta 88, a Ponte San Giovanni, sempre alle ore 18:00.

Vi aspettiamo!.

Presente all'Assemblea elettiva, riunita  a Roma, anche la delegazione Cia Umbria con il presidente Matteo Bartolini. L'imprenditore vitivinicolo modenese succede a Dino Scanavino

Roma, 21 maggio - Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato il 20 maggio dall'VIII Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo e composta da 399 delegati, in rappresentanza dei quasi 900 mila iscritti in tutt'Italia. Presente anche la delegazione di Cia Umbria, con il presidente Matteo Bartolini.

Fini, agrotecnico, è il titolare di un'azienda agricola e vitivinicola con 13 ettari investiti a vigneto biologico, già presidente di Cia Emilia-Romagna dal 2018 e, precedentemente, di Cia Modena. Fa parte del Consiglio di amministrazione di Cantine Riunite Civ ed è stato membro della Giunta Camerale di Modena. Ora sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni, succedendo a Dino Scanavino, al vertice di Cia negli ultimi 8 anni.

"Stiamo attraversando una fase davvero complicata: la pandemia, la guerra, i rincari eccezionali delle materie prime, il rischio di una crisi energetica e alimentare, i cambiamenti climatici. Eppure -ha spiegato Fini- il nostro settore, con tutte le difficoltà resta uno dei cardini dell'economia nazionale. Il valore aggiunto dell'agricoltura italiana, pari a 33 miliardi circa, resta il più elevato dell'Ue. Il sistema agroalimentare, nel suo insieme fa il 15% del Pil. Ecco perché possiamo e dobbiamo lottare, rimettendo al centro le nostre priorità, le nostre battaglie".

Tra le azioni prioritarie menzionate dal neo eletto presidente Fini la necessità di una politica energetica nazionale ed europea che cerchi di calmierare i costi e le speculazioni, oltre a misure a sostegno delle filiere produttive, messe in ginocchio dai rincari produttivi e dall'instabilità dei mercati; ma anche un reddito equo per gli agricoltori, investimenti nella ricerca per dotare il settore di strumenti innovativi contro il climate change, con riferimento al miglioramento genetico in ottica sostenibile, assicurazioni e fondo mutualistico nazionale per affrontare le calamità.

E ancora, "l'urgenza della manodopera nei campi, l'accesso alla terra e al credito per il ricambio generazionale; la valorizzazione delle donne del settore che sono ormai il 30%; le pensioni giuste per chi ha passato tutta la vita nei campi". Infine, il numero uno di Cia nazionale ha puntato i riflettori anche sulle zone rurali, nelle quali "servono politiche e strategie: defiscalizzazione, connessione, sbloccare lo spopolamento e riportare persone e ricchezza. Sono le nostre rivendicazioni, come quella sulla fauna selvatica, con la riforma della legge 157 per tutelare l'agricoltura, mettere al sicuro strade e cittadini, salvare gli allevamenti suinicoli dal rischio PSA. Tutte sfide che dobbiamo portare avanti tenendo sempre insieme proteste e proposte".

La Cia dell'Umbria fa i migliori auguri di buon lavoro al nuovo presidente Cristiano Fini nell'ottica di una rinnovata e sempre più proficua collaborazione, per affrontare le sfide che ci attendono in questi anni cruciali di sviluppo economico del Paese.

Per interviste e approfondimenti:

Emanuela De Pinto

Ufficio Stampa Cia Umbria
Tel. 340.9200423

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Cliccando il bottone Ho capito, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer. Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali
Maggiori informazioni Ho capito