Il progetto Horizon Europe Alliance, con un finanziamento di circa 3,8 milioni di €, è nelle sue fasi finali in ottobre, con attività dimostrative e di diffusione dei risultati culminate nel workshop tenuto il 6 giugno scorso nella sede regionale di CIA Umbria, con la partecipazione di ricercatori operanti in Umbria in diversi settori e operatori del settore oleario ed olivicolo (https://www.ciaumbria.it/index.php/comunicati/item/656-olio) ed un evento di diffusione a Bruxelles il 7 ottobre scorso nel quadro del workshop EU CAP Network "Seminario di presentazione della PAC di oggi e di domani", seguito dal meeting conclusivo dei 25 partner il giorno seguente.
Il lavoro di ricerca svolto ha realizzato una metodologia di analisi basate su tecnologie innovative per la tracciabilità e la identificazione univoca di prodotti di qualità ad indicazione geografica, IGP e DOP, o con certificazione biologica, prendendo a riferimento 7 prodotti europei certificati, attraverso tecniche digitali di controllo e salvaguardia contro le frodi alimentari, sofisticazioni ed imitazioni, dalle analisi DNA, marcatori satellitari, mappatura attraverso immagini, e tutte le informazioni necessarie all'identificazione attraverso contratti smart basati su tecnologie blockchain (https://alliance-heu-project.eu).
Lo scorso 26 ottobre CIA Umbria ha partecipato alla rassegna 2025 di "Frantoi Aperti" (https://www.frantoiaperti.net/) che ha fatto tappa a Campello Alto, nella splendida cornice dell'area olivata dei muretti a secco certificata dalla FAO Sistemi del Patrimonio Agricolo di Interesse Globale (GIAHS) (https://www.fao.org/giahs/giahs-around-the-world/italy-assisi-spoleto-olive-groves/en) nella cui area insiste la Denominazione d'Origine Protetta (DOP) Olio Extravergine di Oliva (EVOO) Umbria Colli Assisi Spoleto.
Sono stati presentati attraverso due poster e la distribuzione di dépliant i risultati principali del progetto che, nel caso studio dell'olio DOP Umbria, ha visto la collezione dal campo di 30 proprietà olivicole mappate con DNA delle foglie, ai tank di stoccaggio dell'olio ed alle bottiglie, con un focus su tre aziende campione individuate con certificazione EVOO DOP Umbria di tre sottozone, Amelia, Colli Martani e Assisi Spoleto, che hanno partecipato alla degustazione pilota e vendita tenuta a Thessaloniki in Grecia presso il supermarket Masoutis.
La metodologia e le tecnologie testate costituiscono un passo in avanti verso la la possibilità concreta e la consapevolezza di produttori, intermediari, operatori della filiera olivicola-olearia e consumatori di proteggere e garantire la qualità dei prodotti originali contro frodi e sofisticazioni.
Campello Alto, nella sua splendida cornice del castello medievale e delle colline olivate circostanti ha consentito di coinvolgere un ampio pubblico grazie alle attività di esposizione, vendita, assaggi ed intrattenimento, con specialità tradizionali umbre centrate sull'olio extravergine d'oliva simbolo del territorio.
Per informazioni rispetto ai progetti in corso ed ai precedenti ci si può rivolgere alla segreteria ed allo staff tecnico della CIA Umbria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.


