Sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District: musica, danza, cinema e mercato dei produttori agricoli di Cia Umbria
Venerdì 5 settembre pranzo al Mercato Agricolo dell'Arco Etrusco
Cia Umbria: "Filiera corta e protagonismo locale ingredienti per la rigenerazione dei quartieri"
Musica, eventi e mercato per la rigenerazione urbana e la partecipazione attiva. Da uno a tre giorni: Open District 2025 triplica la sua programmazione e il Borgo d'Oro si "apre" al pubblico. Tre giorni (da venerdì 5 a domenica 7 settembre) di iniziative gratuite, appuntamenti, concerti, cinema e danza, che interesseranno in un percorso ideale i beni culturali di Borgo di Porta Sant'Angelo.
Nata nel 2021 per evidenziare le potenzialità, ma anche le problematiche, dei numerosi luoghi della cultura presenti in questa parte del centro storico di Perugia, Strade ad alto contenuto di cultura, è la rassegna di eventi socio-culturali che caratterizza la sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District. Un insieme di manifestazioni, partite ad aprile, volte alla promozione del territorio e in particolare del quartiere di Borgo di Porta Sant'Angelo, per promuovere una sana socialità e riscoprire una delle zone più belle della città di Perugia e dare un incentivo promozionale ed economico al quartiere.
E venerdì 5 settembre si parte dalle ore 9 del mattino con il consueto Mercato agricolo dell'Arco Etrusco, promosso da Cia – Agricoltori Italiani Umbria. L'appuntamento, che ormai da anni rappresenta un punto di riferimento per gli abitanti del quartiere del Borgo d'Oro e per la città, ha l'obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di fare una spesa consapevole e sostenibile, scegliendo prodotti locali di qualità e sostenendo direttamente il lavoro degli agricoltori del territorio. Un'iniziativa che di fatto sta contribuendo a trasformare Piazza Puletti in un vivace laboratorio a cielo aperto di AgriCultura. Non solo un luogo di scambio, ma un presidio urbano che unisce appunto agricoltura, cultura e partecipazione.
Grazie alla sinergia con le associazioni del quartiere – in primis Corso Garibaldi e Sant'Antonio-Porta Pesa – il Mercato dell'Arco Etrusco è oggi parte integrante della vita sociale e culturale del distretto. Un modo per contrastare il degrado urbano, stimolare la rigenerazione e costruire nuove connessioni tra le persone.
Le iniziative di Open District sono pensate per minimizzare l'impatto ambientale degli interventi in programma: gli spettacoli non prevedono palchi, ma sarà utilizzata la scenografia naturale di luoghi, vie e piazze del Borgo. Tredici performance totali in 3 giorni: otto concerti, due dj set, uno spettacolo di danza contemporanea, un appuntamento di lettura e una esposizione-installazione, oltre al mercato artigianale e al cinema. La manifestazione promuove il quartiere, i luoghi ma anche i suoi locali etnici e tipici.
L'iniziativa, che prosegue così il percorso volto alla riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d'Oro avviato da alcuni anni, è realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia perché vincitrice del "Bando iniziative ed eventi culturali 2025" ed è ideata e promossa dall'associazione Assogaribaldi Aps in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo, Menteglocale, CIA Umbria, Gesenu e le attività economiche del quartiere.
Giorgio Vicario
Ufficio stampa
Mg2 comunicazione – studio associato
349 2903197